Spello

Spello è un affascinante borgo situato nella regione dell'Umbria, più precisamente nella provincia di Perugia. Conosciuto per la sua bellezza medievale e la posizione panoramica sulla valle del Chiascio, Spello offre una combinazione di storia, arte e tradizione che attrae visitatori da tutto il mondo.
Storia e Architettura
Le origini di Spello risalgono all'epoca romana, quando era conosciuta come "Hispellum". Ancora oggi è possibile ammirare numerosi resti romani, tra cui le antiche mura e l'Arco di Augusto, una delle porte d'ingresso principali alla città. Passeggiando per le sue stradine strette e pittoresche, si può percepire l'atmosfera medievale che caratterizza il centro storico, dove palazzi antichi, chiese e piazze offrono uno spettacolo suggestivo.
Uno dei principali luoghi di interesse è la Chiesa di Santa Maria Maggiore, celebre per gli affreschi di Pinturicchio, uno degli artisti più importanti del Rinascimento. Le sue opere, in particolare quelle nella Cappella Baglioni, sono di grande valore artistico.
La Fioritura di Spello
Un evento che attira moltissimi visitatori ogni anno è la Infiorata di Spello, che si tiene durante il periodo del Corpus Domini, generalmente a fine maggio o inizio giugno. Durante questa manifestazione, le strade del centro storico vengono coperte da tappeti di fiori che riproducono scene religiose, disegni e composizioni artistiche. L'infiorata è una tradizione secolare che coinvolge l'intera comunità e rappresenta un esempio straordinario di arte effimera.
Tradizioni e Cultura
Spello è anche famosa per le sue tradizioni culinarie. La cucina umbra si riflette nei piatti tipici del borgo, come la porchetta, i crostini di fegato, la torta al testo e una vasta gamma di salumi e formaggi locali. Inoltre, Spello è circondata da vigneti che producono ottimi vini, tra cui il Sagrantino di Montefalco, che può essere degustato nelle numerose cantine della zona.
Natura e Paesaggi
La posizione geografica di Spello, ai piedi del Monte Subasio, offre panorami mozzafiato sulla campagna umbra e sulla città di Assisi, che dista pochi chilometri. Il paesaggio circostante è ideale per escursioni a piedi e in bicicletta, permettendo di esplorare la natura incontaminata e le colline umbre.