Percorso facile, adatto ad escursionisti e famiglie, con possibilità di percorrerlo durante tutto l'anno (in caso di neve si presta bene all'uso delle ciaspole).Raggiunta Forca Canapine, parcheggiare ai bordi della strada e, nei pressi del Rifugio Genziana, la segnaletica indicherà il punto di partenza della brecciata che porta ai "Pantani".
Da qui...
APPENNINI
Il Monte Cucco è una delle vette più affascinanti e iconiche dell'Appennino Umbro-Marchigiano, situato tra le province di Perugia e Ancona, in una posizione strategica che permette di ammirare panorami mozzafiato su tutta la regione. Con i suoi 1.556 metri di altezza, il Monte Cucco è una meta molto popolare per gli amanti della natura, degli sport...
Il Monte Sibilla è una montagna situata nelle Marche, in Italia, che fa parte dei Monti Sibillini, una catena montuosa nell'Appennino umbro-marchigiano. La vetta si trova a un'altitudine di 2.170 metri e offre panorami mozzafiato sulla valle del Fiastrone e su gran parte delle regioni circostanti. Questo monte è celebre per la sua storia, che...
Il Monte Terminillo, situato nel Lazio, è una delle montagne più conosciute e amate dagli appassionati di sport invernali e escursionismo nella regione. Con i suoi 2.217 metri di altitudine, è la cima più alta dei monti Reatini, una catena montuosa che fa parte degli Appennini centrali.
La via normale al Corno Grande, la cima più alta del Gran Sasso d'Italia (2912 metri), rappresenta uno dei percorsi alpinistici più frequentati e affascinanti dell'Appennino. Il Corno Grande, situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è una meta ambita per gli appassionati di montagna che desiderano affrontare...
Il Pizzo Tre Vescovi è una montagna situata nell'Appennino umbro-marchigiano, al confine tra le regioni Marche e Umbria, e fa parte del comprensorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. La sua altezza di 2.156 metri lo rende uno dei punti più alti di questa zona, con una vista panoramica straordinaria che spazia sulle valli circostanti e sulle...
L'Anello Valico Castelluccio-Forca di Presta è un'escursione ideale per gli amanti della natura, della fotografia e del trekking. Questo percorso non solo offre un'opportunità per esplorare un angolo di paradiso montano, ma anche per vivere la storia e la cultura di un territorio che ha mantenuto intatta la sua autenticità. Sia che si tratti di...
Il Rifugio Ziglioli è una struttura montana situata nel cuore delle Alpi Orobie, precisamente nel comune di Villa d'Ogna, in provincia di Bergamo, Lombardia. Si trova a circa 1.400 metri di altitudine e offre un punto di sosta ideale per escursionisti, alpinisti e amanti della natura che vogliono esplorare questa splendida area montuosa.
Forca di Presta è un valico stradale dell'Appennino umbro-marchigiano, situato a 1.550 m s.l.m., sui monti Sibillini, ai piedi del monte Vettore, dividendo il territorio della provincia di Ascoli Piceno (Marche), da quello della provincia di Perugia (Umbria).